La Federal Reserve, quando fu creata nel 1913, scelse il nome “Federal” perchè volle che la banca fosse allineata alle politiche governative (Federal Government), mentre la parola “reserve” fu aggiunta per comunicare che l’Istituto avrebbe avuto risorse sufficienti per sostenere [...]
Settembre 10, 2014
Economia
Alla fine dell’estate 2008, il settore finanziario statunitense e, di conseguenza anche quello mondiale, soffrì uno dei maggiori shock della sua recente storia culminando con il fallimento della banca di affari Lehman Brothers e la successiva crisi globale. Siamo ora [...]
Il debito pubblico raggiunge a maggio i 2.166 miliardi con un incremento, rispetto ad inizio anno del 4,7%; in aggiunta JPMorgan, banca d’investimento statunitense, abbassa le stime di crescita del Pil 2014 per il nostro Paese a zero. Debito esponenziale [...]
Draghi sta trasformando la Banca Centrale europea, prendendo a modello la Fed americana. In seguito alle iniziative intraprese dalla Bce nel comitato dello scorso giugno, Draghi ha annunciato alcuni nuovi radicali cambiamenti nella politica monetaria europea e li ha ulteriormente [...]
Anche gli economisti, che avevano anticipato e previsto la discesa del Pil americano in territorio negativo nel primo trimestre, non si sarebbero mai aspettati una caduta così fragorosa, al -2,9%. Malgrado tale sorpresa negativa, non c’è stata alcuna reazione negativa [...]
Tuoni e fulmini sulla serenità delle economie mondiali. I mercati sembrano invece imperturbabili, seduti sulla montagna di liquidità che le banche centrali continuano a produrre, anche se in misura progressivamente ridotta. Gli Stati Uniti rallentano vistosamente, registrando il peggior trimestre [...]
L’anno scorso abbiamo “festeggiato” i 100 anni di esistenza della FED, la banca centrale americana, la più importante istituzione monetaria al mondo. Fiumi di inchiostro sono stati spese in occasione dell’anniversario. Alcuni economisti, anche molto critici, ma ampiamente documentati, si [...]
Atteso ed acclamato, il bazooka di Draghi è arrivato: una serie di manovre monetarie ordinarie e non convenzionali, con l’obiettivo di combattere la deflazione e stimolare una crescita economica anemica in tutta l’area euro. Vediamo i principali interventi: – Tasso [...]
Anche l’euro, grazie alla BCE, entrerà nell’arena della battaglia ormai globale per svalutare la nostra moneta, nel tentativo disperato di ridare slancio alle economie europee, sempre molto anemiche. Così sembra dal prossimo giugno, secondo le intenzioni espresse dal governatore Draghi. [...]
Maggio 13, 2014
Economia, VALUTE
Deflazioniamo il mito della deflazione, lo spauracchio delle banche centrali e della Bce, che si ritrova con cinque Paesi nell’area euro già in deflazione. La paura della deflazione serve come teorica giustificazione per ogni azione di politica monetaria – non [...]