La discesa dei titoli bancari – Le analogie con il 2008 I listini azionari sono di nuovo sotto pressione, ma l’indice del settore finanziario sta scendendo sensibilmente e questo rievoca quanto avvenne precedentemente alla Grande Recessione. In quel contesto, diversi [...]
Il dilemma dei debiti negli Stati Uniti è sempre un tema alquanto ricorrente, che politici ed economisti tendono a sottovalutare per non irritare la suscettibilità dei mercati, ma il livello dei debiti influisce sulla crescita domestica, soprattutto quando diventa considerevole [...]
Da gennaio a settembre sia i mercati azionari che i rendimenti obbligazionari sono stati in pacifica coesistenza. Tuttavia, nelle ultime due settimane, tale percorso è diventato più accidentato. Entrambi i due viaggiatori si sono svegliati e, oltre allo stupore, quello [...]
Agosto 2018 si sta dimostrando un mese in controtendenza, almeno per Wall Street, rispetto ad altri mercati azionari mondiali ed ha lanciato tutti i principali indici verso nuovi massimi storici, ad eccezione del Dow Jones più condizionato dalla guerra commerciale [...]
Il tremendo sell-off al quale sono stati sottoposti i titoli del debito pubblico italiano riporta alla luce ricordi di altri movimenti, alcuni dei quali anche piuttosto recenti, altrettanto violenti ed in numero molto limitato di sedute. All’interno del comparto valutario, [...]
Banche Europee – I motivi della recente sotto performance rispetto alle americane Da inizio maggio, l’indice di settore delle Banche dell’area euro ha decisamente corretto rispetto ad un andamento piatto di quelle di oltre oceano. Il fenomeno è chiaramente esplicitato [...]
Il recente exploit di Netflix o la débacle di IBM ci portano ad una serie di riflessioni che riguardano sia lo sviluppo che il settore di riferimento, ma anche l’evoluzione dello stato patrimoniale delle società in questione. IBM e Netflix [...]
Il tentativo di rimbalzo degli indici americani è di nuovo in bilico, già dalla scorsa settimana, in scia al rialzo dei tassi di interesse da parte della Fed ed all’imposizione di nuovi dazi tariffari statunitensi sull’importazione delle merci cinesi. Tali [...]
L’atteggiamento più restrittivo in politica monetaria da parte della Fed negli ultimi tre anni è stata una delle cause che ha provocato qualche scossone nel mercato azionario a stelle e strisce da inizio febbraio. La difficoltà della Banca Centrale americana [...]
L’attesa minuta dell’ultima riunione della Banca Centrale, pubblicata il 21 febbraio, ha dato messaggi contrastanti agli investitori. Dopo una prima reazione positiva con bond ed equity entrambi in rialzo, nell’ultima ora di contrattazioni abbiamo assistito ad una virata in territorio [...]
Febbraio 27, 2018
Mercati finanziari