Si sente parlare quasi esclusivamente del problema del debito pubblico europeo e della crisi di questo debito scoppiata inaspettatamente nell’estate del 2011. Quando parliamo di debito privato facciamo sempre riferimento, quasi sempre in modo inopportuno, solo a quello americano o [...]
Febbraio 21, 2014
Economia
Siamo davvero vicini alla giapponesizzazione degli Stati Uniti e quali sono i rischi concreti che la prima economia mondiale entri in una decade di deflazione, come quella nipponica alla fine dello scorso millennio ? Dopo la Grande Recessione del 2008 [...]
Febbraio 17, 2014
Economia
La nuova religione della Abenomics, la politica economica introdotta nel dicembre 2012 dal primo ministro Shinzo Abe per rilanciare l’economia creando inflazione, aveva come principale obiettivo di svalutare lo yen per alimentare le esportazioni rendendo i prodotti nipponici più economici [...]
Febbraio 4, 2014
Economia
Arriviamo al 2014 ed alla attualissima crisi dei mercati emergenti, il terzo (e speriamo l’ultimo) anello della catena. Situazione complessa, ampiamente sottovalutata, e difficile da gestire perché ogni nazione agisce individualmente. Sono stati sufficienti 10 miliardi di tapering (da febbraio [...]
Febbraio 2, 2014
Economia
Entrati nel sesto anno di crisi, la quasi totalità di politici ed economisti persevera nell’affermare che il peggio è ormai alle spalle e le economie riprenderanno a crescere, seppur (ammettono) debolmente. E’ innegabile che bisogna tenere alto il morale, già [...]
Gennaio 31, 2014
Economia
Distratti giustamente dalla crisi valutaria di alcuni importanti mercati emergenti (Turchia ed Argentina) e da quella politica di alcuni stati strategici (Egitto, Ucraina e Tailandia), rischiamo di sottovalutare la tenuta del sistema finanziario cinese sottoposto, sempre più frequentemente, a possibili [...]
Gennaio 29, 2014
Economia
La Turchia non è nuova a crisi finanziarie dalle quali si è sempre rocambolescamente ripresa. Tutto normale, in quanto parliamo di un Paese emergente e quindi avvezzo alle “montagne russe”: periodi di forte crescita che generano spesso squilibri e sono [...]
Gennaio 23, 2014
Economia
Dall’inizio della Grande Crisi scoppiata tra il 2007 ed il 2008, le banche centrali mondiali hanno utilizzato due grosse leve nel tentativo, fallito, di reflazionare (far ripartire la crescita con la giusta dose di inflazione) le economie: 1) Tassi di [...]
Gennaio 20, 2014
Economia
Si continua a magnificare la ripresa americana. Ma dopo oltre cinque anni e tre trilioni di dollari di denaro stampati dalla FED i risultati sono alquanto modesti e le diseguaglianze sociali stanno per esplodere. Oggi nella prima economia mondiale ci [...]
Gennaio 16, 2014
Economia
La montagna ha partorito un topolino: 10mld in meno di acquisti tra titoli di stato ed ipotecari dal prossimo mese ed il mercato azionario americano, dopo qualche secondo di incertezza, decolla e stampa nuovi massimi storici. Ritorna quindi quello che [...]
Dicembre 19, 2013
Economia