Thursday 16th October 2025,
Pinguinoeconomico

Browsing the "Economia" Category

L’ULTIMA BOLLA SPECULATIVA – QUELLA CHE DEVE ANCORA SCOPPIARE

Il grafico sottostante potrebbe parlare da solo: l’ultima bolla speculativa sembra, infatti, la più eclatante tra quelle formatesi da inizio secolo nell’economia americana, ma la cui ricadute hanno avuto ripercussioni purtroppo planetarie. Tuttavia, vale la pena fare alcune riflessioni per [...]

Ottobre 25, 2016 Economia

BREXIT – LE PREVISIONI NEGATIVE SEMBRANO STRAVOLTE

Due mesi fa, il comune cittadino europeo è stato investito da previsioni catastrofiche sulle conseguenze economiche dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Oggi il Regno Unito sprizza salute ed ha già recuperato la iniziale caduta post referendum. Una pletora di [...]

Agosto 29, 2016 Economia

LE RESPONSABILITA’ DELLA FINANZA MONDIALE

La caduta del muro di Berlino pose fine al modello politico economico marxista nella maggioranza delle dittature nelle quali era applicato, dopo anni di fallimenti ben superiori ai limitati successi. Nel continente asiatico, i governi socialcomunisti sono sopravvissuti, invece, in [...]

Agosto 10, 2016 Economia

I DANNI DELLA POLITICA DEI TASSI NEGATIVI

Gli esempi del Giappone e più recentemente della Danimarca mostrano in quale misura l’esperimento dei tassi negativi, applicato ormai da diversi Paesi, abbia avuto un impatto molto modesto sul rilancio delle rispettive economie. Per decenni abbiamo temuto che i tassi [...]

Luglio 10, 2016 Economia

ARABIA SAUDITA – UN ALTRO POSSIBILE CIGNO NERO PER L’ECONOMIA MONDIALE

Due settimane fa, il governo dell’Arabia Saudita ha annunciato che a settembre emetterà obbligazioni internazionali in dollari. Nella storia del regno saudita si tratta della prima emissione di debito pubblico. Gli sceicchi arabi, detentori delle più grandi riserve petrolifere al [...]

Luglio 3, 2016 Economia

USA – IL NUOVO BOOM DELLE CARTE DI CREDITO

Le carte di credito sono tornate prepotentemente di moda negli ultimi mesi, ossia in un periodo di consumi stagnanti e nel quale il credito privato è tornato a crescere, compensando la contrazione del numero dei mutui erogati, già da alcuni [...]

Maggio 27, 2016 Economia

BRASILE – LA CRISI OLIMPICA

Le difficoltà dei Paesi emergenti non sembrano finite. Al contrario, la forza del dollaro ed il calo dei prezzi delle materie prime hanno accentuato in alcuni casi la debolezza della domanda interna e la bolla creditizia sviluppatasi in alcuni Stati. [...]

Maggio 20, 2016 Economia

LA PROSSIMA RECESSIONE EUROPEA

Le dichiarazioni di politici e banchieri centrali sull’attuale stato di salute dell’economia europea sono alquanto confuse. Dapprima, comunicano che la crescita è scomparsa, successivamente che la ripresa è già avviata ed infine che la Banca Centrale invierà assegni ad ogni [...]

Aprile 15, 2016 Economia

I NUMERI DELLA CRISI EUROPEA

La risposta dei governi alla crisi europea – un insieme di austerità fiscale, riforme strutturali neoliberali e politiche di espansione monetaria molto aggressive – si è rivelata un indubbio fallimento. Nel 2016, otto anni dopo lo scoppio della crisi finanziaria [...]

Aprile 3, 2016 Economia

LA FOLLIA DEI TASSI NEGATIVI e LE RISERVE BANCARIE

La decisione a sorpresa della Banca del Giappone, comunicata lo scorso venerdì, di portare i tassi giapponesi a livelli negativi (-0,1%) ha lasciato interdetti molti economisti, fra i quali anche una gran parte dei fautori degli interventi di stimolo monetario [...]

Febbraio 4, 2016 Economia